La nostra storia è basata su un insieme di opere sopravvissute a mille pericoli dai quali altre non hanno potuto salvarsi[1].
Miniature scolpite. Giovan Battista Longanesi a 150 anni dalla nascita
Eventi 2015
Rubrica a cura di Elisabetta Capanna.
Conferenze e convegni 2015
Rubrica a cura di Elisabetta Capanna.
Attività espositiva 2015
Rubrica a cura di Elisabetta Capanna.
Aspettando Schifanoia… si ragiona sul museo nel suo farsi (parte prima)

La collettività sognante non conosce nessuna storia. Per essa il corso dell’accadere scorre via come un sempre uguale e sempre nuovo. Il sensazionale dell’assolutamente nuovo e dell’assolutamente moderno è infatti una forma sognata dell’accadere altrettanto quanto l’eterno ritorno di ogni eguale[1].
Da Ferrara a Grassobbio in Lombardia: un’inedita Adorazione dei pastori
“IBF 1604”, una sigla e una data: Il Cristo mostrato al popolo di Giovanni Baglione nella Pinacoteca Nazionale di Ferrara
La Dolente di Guido Mazzoni
La fototeca dei Musei di Arte Antica di Ferrara. Prove per uno studio sistematico

La direzione dei Musei di Arte Antica di Ferrara ha deciso di avviare la catalogazione anche informatica dell’ampio archivio fotografico di proprietà comunale. L’archivio, conservato per la maggior parte in Palazzo Bonacossi, nelle intenzioni della direzione dei Musei verrà indagato lotto per lotto, studiato e restituito ai cittadini e alla comunità scientifica. Si tratta, nel complesso, di un lavoro lungo e paziente di rivisitazione di documenti visivi che hanno in buona parte valore in quanto tali, ovvero come oggetti d’arte, ma che hanno altresì un notevole valore documentario, in quanto vanno considerati per ciò che raccontano. Un lavoro che deve