Presentazione del numero doppio 9/10 di “MuseoinVita”
Colophon dei numeri 9/10 di “MuseoinVita”
La visione di Borso d’Este in Luce
Come si scolpiva un capolavoro: la tecnica di Jacopo
Terza e ultima conferenza della IV edizione di Anatomia di un capolavoro. Storia, stile e iconografia nelle opere del Museo della Cattedrale dedicata a Jacopo della Quercia e la Madonna della melagrana. Per la prima conferenza di Aldo Galli clicca qui, per la seconda con Laura Cavazzini, invece, qui. © 2018, Museo della Cattedrale di Ferrara (Comune di Ferrara | Capitolo della Cattedrale), in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte e “Il Museo. Dentro e intorno”.
La Madonna della melagrana e Jacopo della Quercia
Seconda conferenza della IV edizione di “Anatomia di un capolavoro. Storia, stile e iconografia nelle opere del Museo della Cattedrale” dedicata a “Jacopo della Quercia e la Madonna della melagrana”. Per la prima conferenza di Aldo Galli clicca qui, per la terza con Fabio Bevilacqua, invece, clicca qui. © 2018, Museo della Cattedrale di Ferrara (Comune di Ferrara | Capitolo della Cattedrale), in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte e “Il Museo. Dentro e intorno”.
La scultura a Ferrara ai tempi di Nicolò III e di Leonello d’Este: un crocevia
Prima conferenza della IV edizione di Anatomia di un capolavoro. Storia, stile e iconografia nelle opere del Museo della Cattedrale, dedicata a Jacopo della Quercia e la Madonna della melagrana. Clicca qui per la seconda conferenza con Laura Cavazzini e qui per terza con Fabio Bevilacqua © 2018, Museo della Cattedrale di Ferrara (Comune di Ferrara | Capitolo della Cattedrale), in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte e “Il Museo. Dentro e intorno”.