Come si scolpiva un capolavoro: la tecnica di Jacopo

Terza e ultima conferenza della IV edizione di Anatomia di un capolavoro. Storia, stile e iconografia nelle opere del Museo della Cattedrale dedicata a Jacopo della Quercia e la Madonna della melagrana. Per la prima conferenza di Aldo Galli clicca qui, per la seconda con Laura Cavazzini, invece, qui. © 2018, Museo della Cattedrale di Ferrara (Comune di Ferrara | Capitolo della Cattedrale), in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte e “Il Museo. Dentro e intorno”.

Il restauro dei busti reliquiari del Museo della Cattedrale

Il restauro dei busti reliquiari del Museo della Cattedrale

Nel 2014-15 il Museo della Cattedrale ha promosso il restauro del Busto reliquiario di san Giorgio (fig. 2) e del Busto reliquiario di san Maurelio (fig. 1), interventi condotti dallo scrivente, in qualità di titolare della CRC Restauri[1]. I due manufatti sono di epoche diverse: il San Giorgio fu realizzato agli inizi del Seicento per custodire le ossa del cranio del Patrono, donate nel 1600 da Clemente VIII al vescovo Giovanni Fontana; il basamento risulta successivo di un secolo ed è opera del bolognese Zanobio Troni, autore anche del Busto di san Maurelio, eseguito nel 1725 per volontà del cardinale Tommaso

Tecnica e tecniche della scultura a Ferrara nella seconda metà del Quattrocento

Palazzo Bonacossi, 9 dicembre 2015. Terza e ultima conferenza di Anatomia di un capolavoro. Storia, stile e iconografia nelle opere del Museo della Cattedrale, edizione 2015: “Di finezza e pulitezza tanto perfetta”: Antonio e Bernardo Rossellino a Ferrara. In margine alla mostra visibile al Museo della Cattedrale fino all’8 gennaio 2018. Anatomia di un capolavoro 2015, 1/3 (conferenza di Massimo Ferretti): https://youtu.be/1WK45HEoFJo. Anatomia di un capolavoro 2015, 2/3 (conferenza di Giovanni Sassu): https://youtu.be/6z6qARiDQ-4. © 2016, Museo della Cattedrale di Ferrara (Comune di Ferrara | Capitolo della Cattedrale), in collaborazione con l’Istituto di Studi Rinascimentali e la Fondazione Ferrara Arte Pubblicato