Ricollegandosi alla sezione Studi e Ricerche di questo numero (il 5/6 di “MuseoinVita”), dedicata alla basilica di Santa Maria in occasione del restauro dell’Incoronazione della Vergine di Carlo Bononi, Colpo d’occhio raccoglie una breve, ma significativa, antologia critica focalizzata sugli interventi bononiani nel tempio vadese e sulla percezione della sua opera. La chiesa poi nella quale venne invitato il Bononi a segnalarsi col suo pennello più che altrove fu quella di santa Maria in Vado de’ canonici regolari di s. Salvatore. In questa chiesa si può dire che quanto egli mai sapesse tutto mettesse in comparsa con grande stimolo di riputazione,
Testamento di Alfonso I d’Este (Elemosina all’Ospedale Sant’Anna di Ferrara, 26 ottobre 1534)

Anonimo artista ferrarese Copertina del Testamento di Alfonso I d’Este, terzo duca di Ferrara (Elemosina all’Ospedale Sant’Anna di Ferrara, 26 ottobre 1534) XVI secolo Ferrara, Musei di Arte Antica (deposito dell’Unità Sanitaria Locale n. 31). Fig. 1, Piatto interno sinistro: vignetta a tutta pagina raffigurante il duca Alfonso I d’Este sul letto di morte, nell’atto di dettare le ultime volontà a beneficio degli elemosinieri dell’Ospedale Sant’Anna di Ferrara. Fig. 2, Piatto interno destro: vignetta a tutta pagina rappresentate il compianto del defunto Alfonso I d’Este da parte beneficiati. Le due miniature prese in esame costituiscono la decorazione dei piatti interni