Rubrica a cura di Elisabetta Capanna. Conferenze Marialucia Menegatti, “Altiera e savia nel governo suo”: Eleonora d’Aragona, prima Duchessa di Ferrara (PalazzoBonacossi, 25 febbraio 2017). Hanno partecipato 76 persone. I colori dell’anima. I Libri Corali della Cattedrale e la musica sacra a Ferrara alla fine del Quattrocento, edizione 2017 del ciclo di conferenze Anatomia di un capolavoro: Storia, stile e iconografia nelle opere del Museo della Cattedrale (Palazzo Bonacossi): – Anna Melograni, Quanto costava la miniatura nel Quattrocento? Il caso dei corali della Cattedrale di Ferrara (Palazzo Bonacossi, 20 aprile 2017), Hanno partecipato 41 persone. – Fabrizio Lollini, Alla fine dell’Officina, il Cantiere dei
Attività espositiva 2017
Rubrica a cura di Elisabetta Capanna. Prosecuzione della mostra Ritorno al giardino, mostra di Eric Finzi (Casa di Ludovico Ariosto, 15 novembre 2016 – 31 gennaio 2017). Hanno partecipato all’inaugurazione 50 persone. Prosecuzione della mostra “Di finezza e pulitezza tanto perfetta”. Antonio e Bernardo Rossellino a Ferrara (Museo della Cattedrale, 25 novembre 2015 – 2 giugno 2016, prorogata fino all’8 gennaio 2018). La Libertà di dire, la Verità di fare, mostra dedicata a Don Franco Patruno (Casa di Ludovico Ariosto, 11 febbraio – 12 marzo 2017). Hanno partecipato all’inaugurazione 65 persone. Ferrara settanta, mostra fotografica a cura di Andrea Gallesini e Marco Andreani,
Colophon dei numeri 5/6
Colophon del numeri 5/6 di “MuseoinVita” Direttore responsabile Alessandro Zangara Direttore scientifico Angelo Andreotti Coordinamento scientifico Romeo Pio Cristofori Comitato scientifico Angelo Andreotti, Musei di Arte Antica e Storico Scientifici Marco Bertozzi, Università degli Studi di Ferrara Francesca Cappelletti, Università degli Studi di Ferrara Sonia Cavicchioli, Università degli Studi di Bologna Barbara Ghelfi, Università degli Studi di Bologna Maria Luisa Pacelli, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara Giovanni Sassu, Musei di Arte Antica e Storico Scientifici Giovanni C.F. Villa, Università degli Studi di Bergamo Coordinamento editoriale Romeo Pio Cristofori Redazione Angelo Andreotti, Valentina Bonaccorsi, Elisabetta Capanna, Romeo Pio Cristofori, Maria
Maurizio Bonora. Laboratorio Schifanoia, studi e nuove ricostruzioni

Dal 14 ottobre 2016, Palazzo Schifanoia Un artista contemporaneo che si misura con un grande capolavoro dell’arte del Rinascimento per cercare di recuperare le figure, le architetture e i soggetti scomparsi. È questo Laboratorio Schifanoia. Studi e nuove ricostruzioni di Maurizio Bonora (Ferrara 1940), una mostra che si tiene nel Salone dei Mesi voluto da Borso d’Este nel 1469 a Palazzo Schifanoia. Dopo Lo Zodiaco del principe (1992), ricostruzione con l’ausilio di matita e pennello dei decani cancellati dal tempo dalle pareti sud e ovest, l’artista è impegnato nell’indagare un altro mistero: quello relativo al primo registro, quello iniziale, del ciclo decorativo
Conferenze e convegni 2016
Rubrica a cura di Elisabetta Capanna.
Il restauro dei busti reliquiario del Museo della Cattedrale (video)

In occasione del restauro del Busto reliquiario di san Giorgio e del Busto reliquiario di san Maurelio è stato realizzato questo video che vuole dare un’idea del lavoro svolto in questa occasione e dei riusltati ottennuti. Operazioni di restauro a cura di CRC Restauri srl. Direzione lavori Giovanni Sassu (Museo della Cattedrale). Riprese e montaggio: Daniele Donà, Centro Audiovisivi – Comune di Ferrara. Musica: Staré Město, Ultima cena, © 2013 Staré Město – ℗ 2014 I dischi del Minollo.
Eventi 2016
Rubrica a cura di Elisabetta Capanna.
Attività espositiva 2016
Rubrica a cura di Elisabetta Capanna.
Colophon dei numeri 3/4
Colophon del numeri 3/4 di “MuseoinVita” Direttore responsabile Alessandro Zangara Direttore scientifico Angelo Andreotti Coordinamento editoriale e scientifico Giovanni Sassu Comitato scientifico Angelo Andreotti, Musei di Arte Antica e Storico Scientifici Marco Bertozzi, Università degli Studi di Ferrara Francesca Cappelletti, Università degli Studi di Ferrara Sonia Cavicchioli, Università degli Studi di Bologna Barbara Ghelfi, Università degli Studi di Bologna Maria Luisa Pacelli, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara Giovanni Sassu, Musei di Arte Antica e Storico Scientifici Giovanni C.F. Villa, Università degli Studi di Bergamo Redazione Angelo Andreotti, Valentina Bonaccorsi, Elisabetta Capanna, Maria Teresa Gulinelli, Elisabetta Lopresti, Giovanni Sassu, Umberto Scopa, Alessandro
Eventi 2015
Rubrica a cura di Elisabetta Capanna.