Rubrica a cura di Elisabetta Capanna.
Conferenze
- Stella Uggeri Patitucci, Ferrara la città bizantina (Palazzo Bonacossi, 29 gennaio 2016). Hanno partecipato 74 persone.
- Marialucia Menegatti, Isabella d’Este, Ludovico Ariosto e i carnevali estensi (Palazzo Bonacossi, 4 febbraio 2016). Hanno partecipato 74 persone.
- Gina Nalini Montanari, Beatrice sorella e rivale di Isabella d’Este nell’espressione estetica del potere (Palazzo Bonacossi, 5 febbraio 2016). Hanno partecipato 109 persone.
- Sauro Gelichi, La sede episcopale di Comacchio, Voghenza e Ferrara nell’alto Medioevo (Palazzo Bonacossi, 12 febbraio 2016). Hanno partecipato 59 persone.
- Martina Bagnoli, A cosa serve un museo d’arte antica nel XXI secolo? (Palazzo Bonacossi, 16 febbraio 2016), conferenza nell’ambito del ciclo “Il Museo Dentro e Intorno”. Hanno partecipato 98 persone.
- Paolo Girardelli, Alchimie dell’identità. L’esperienza del museo nel tardo impero Ottomano e nella Turchia moderna (Palazzo Bonacossi, 23 febbraio 2016). Hanno partecipato 67 persone.
- Luciano Floridi, Di chi sono i dati? Proprietà e accesso alle informazioni nell’era di internet (Palazzo Bonacossi, 29 aprile 2016). Hanno partecipato 49 persone.
- Franco Cazzola, Vero e immaginato. Il paesaggio rurale a Schifanoia (Palazzo Schifanoia, 12 maggio 2016), conferenza promossa dall’Associazione Korakoinè. Hanno partecipato 64 persone.
- Elisabetta Lopresti, La Certosa della città entra in Chartusia (Tempio di San Cristoforo alla Certosa, 16 maggio 2016). Hanno partecipato 41 persone.
- Francesco Scafuri, Ferrara, il Circolo del Tennis e i luoghi bassaniani tra reale e immaginario (Palazzina Marfisa d’Este, 11 giugno 2016). Hanno partecipato 185 persone.
- Claudio Cazzola, Il giorno non era finito valeva la pena giocare ancora un poco. Il rito del tennis nel Giardino dei Finzi-Contini (Palazzina Marfisa d’Este, 18 giugno 2016). Hanno partecipato 120 persone.
- Gianni Venturi, Un’identità culturale: Bassani tra lingua e dialetto (Palazzina Marfisa d’Este, 24 giugno 2016). Hanno partecipato 52 persone.
- Gianni Clerici, Il mio amico poeta e i nostri dialoghi con la racchetta: ricordo di Giorgio Bassani (Palazzina Marfisa d’Este, 24 settembre 2016). Hanno partecipato 230 persone.
- Conferenza e concerto dell’Associazione Ferrariae Decus (Palazzo Bonacossi, 28 ottobre 2016). Hanno partecipato 46 persone
- Seduta dell’Accademica delle Scienze di Ferrara e relazione di Alfonso Bosellini, I terremoti in Italia: perché? (Palazzo Bonacossi, 13 dicembre 2016). Hanno partecipato 32 persone.
Convegni
- L’Alberti e la riscoperta di Luciano: il Momus, convegno a cura dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara (Palazzo Bonacossi, 13 e 14 maggio 2016). Hanno partecipato 59 persone*.
- La corte di Niccolò III d’Este: il punto sugli studi e prospettive di ricerca, convegno promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara (Palazzo Bonacossi, 21 settembre 2016). Hanno partecipato 76 persone.
- L’addizione erculea e gli oroscopi rinascimentali di fondazione, Convegno nazionale di studi a cura del C.I.D.A. (Palazzo Bonacossi, 24 settembre 2016). Hanno partecipato 30 persone
- Energia: ieri, oggi e domani, convegno organizzato dall’Associazione culturale “Officina dinamica” (Palazzo Bonacossi, 1 ottobre 2016). Hanno partecipato 133 persone.
- Essere adolescenti oggi, seminario promosso dall’Ufficio Integrazione sociosanitaria Ausl Ferrara (Palazzo Bonacossi, 11 ottobre 2016). Hanno partecipato 130 persone.
- Nel ‘Segno’ del Furioso: l’incantato cosmo di Ludovico Ariosto e la cultura dei suoi tempi, convegno internazionale, XIX Settimana di Alti Studi Rinascimentali (Palazzo Bonacossi, 13-15 ottobre 2016). Hanno partecipato 261 persone.
Pubblicato su “MuseoinVita” | 3-4 | giugno-dicembre 2016