Rubrica a cura di Elisabetta Capanna.
- Roberta Antognini, Giorgio Bassani in America: ricezione e traduzioni (Casa di Ludovico Ariosto, 9 marzo 2018).
Hanno partecipato 18 persone. - Valerio Cappozzo che parlerà di Lezioni canadesi di Giorgio Bassani (Casa di Ludovico Ariosto, 22 maggio 2018).
Hanno partecipato 9 persone. - Seminario sulle Carte d’archivio di Giorgio Bassani, organizzato dalla Fondazione Giorgio Bassani e dalle Università degli Studi di Ferrara e di Bologna (Casa di Ludovico Ariosto, 23 e 24 maggio 2018).
Hanno partecipato 67 persone. - Convegno I confini di Roma organizzato dall’Università di Ferrara (Palazzo Bonacossi, 1 giugno 2018).
Hanno partecipato 69 persone. - La città come spettacolo. Pellegrino Prisciani, filosofo delle arti, e Biagio Rossetti, architetto, nella Ferrara degli Estensi, convegno internazionale, XXI Settimana di Alti Studi Rinascimentali (Palazzo Bonacossi, 11, 12, 13 ottobre 2018).
Hanno partecipato 183 persone. - Jacopo della Quercia e la Madonna della melagrana, quarta edizione di Anatomia di un capolavoro. Storia, stile e iconografia nelle opere del Museo della Cattedrale:
– Aldo Galli, La scultura a Ferrara ai tempi di Nicolò III e di Lionello d’Este: un crocevia (Palazzo Bonacossi, 15 ottobre 2018).
Hanno partecipato 84 persone.
– Laura Cavazzini, La Madonna della melagrana e Jacopo della Quercia (Palazzo Bonacossi, 22 ottobre 2018).
Hanno partecipato 113 persone.
– Fabio Bevilacqua, Come si scolpiva un capolavoro: la tecnica di Jacopo (Palazzo Bonacossi, 29 ottobre 2018).
Hanno partecipato 86 persone. - Convegno dell’Istituto di Studi Rinascimentali Commentare le Petrarchiste (Palazzo Bonacossi, 30 novembre e 1 dicembre 2018).
Hanno partecipato 70 persone. - Convegno UNI.FE Sesta Giornata della Storia (Palazzo Bonacossi, 6 dicembre 2018).
Hanno partecipato 75 persone.
Pubblicato su “MuseoinVita” | 7-8 | 2018