Rubrica a cura di Elisabetta Capanna.
Conferenze
- Marialucia Menegatti, “Altiera e savia nel governo suo”: Eleonora d’Aragona, prima Duchessa di Ferrara (PalazzoBonacossi, 25 febbraio 2017). Hanno partecipato 76 persone.
- I colori dell’anima. I Libri Corali della Cattedrale e la musica sacra a Ferrara alla fine del Quattrocento, edizione 2017 del ciclo di conferenze Anatomia di un capolavoro: Storia, stile e iconografia nelle opere del Museo della Cattedrale (Palazzo Bonacossi):
– Anna Melograni, Quanto costava la miniatura nel Quattrocento? Il caso dei corali della Cattedrale di Ferrara (Palazzo Bonacossi, 20 aprile 2017), Hanno partecipato 41 persone.
– Fabrizio Lollini, Alla fine dell’Officina, il Cantiere dei Corali del Duomo (Palazzo Bonacossi, 27 aprile 2017). Hanno partecipato 59 persone.
– Pablo Colino, Musica e liturgia nei Corali della Cattedrale (coro della Basilica Cattedrale di San Giorgio, 18 maggio 2017) - Massimo Cacciari e Marco Bertozzi, Una “civil conversazione” sul pensiero dell’Umanesimo Italiano (Palazzo Schifanoia, 21 aprile 2017). Hanno partecipato 82 persone.
- Elisabetta Lopresti, Fabio Bevilacqua, Romeo Pio Cristofori, Una scultura in cerca d’autore: Il restauro dell’altorilievo titolato “Il Bambino bacia la Vergine”, evento realizzato con la collaborazione di Ambassador Club Ferrara, Ferrariae Decus e Soroptimist Club Ferrara (Palazzo Bonacossi, 3 maggio 2017). Hanno partecipato 65 persone.
- Fede Berti, L’archeologia italiana Iasos Turchia: scavi, restauri,ricerche e studi in un sito di storia millenaria (Palazzo Bonacossi, 11 maggio 2017). Hanno partecipato 23 persone.
- Fede Berti e Claudio Balista, Ricerche archeologiche in Santa Maria in Padovetere 2006 e 2008 (Palazzo Bonacossi, 17 maggio 2017). Hanno partecipato 28 persone.
- Chiara Colombo, Marco Realini, Stefano Formai, Yanù Guolo, Rossella Zambon, Sculture a Bonacossi – Analisi. Restauro e Conservazione dei Musei di Arte Antica (Palazzo Bonacossi, 6 ottobre 2017). Hanno partecipato 25 persone.
- Marialucia Menegatti, Lucrezia Borgia, evento a cura dell’Associazione Ferrariae Decus (Palazzo Bonacossi, 17 ottobre 2017). Hanno partecipato 70 persone.
Convegni
- Terrorismo e antiterrorismo. L’Italia e la circolazione internazionale dei saperi negli anni Settanta e Ottanta, Convegno a cura del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Ferrara (Palazzo Bonacossi, 21 aprile 2017). Hanno partecipato 55 persone.
- Intorno al Settecento – nuove prospettive filosofiche, convegno a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara (Palazzo Bonacossi 13-14 ottobre 2017). Hanno partecipato 60 persone.
- Nell’età di Bononi– La cultura figurativa a Ferrara tra gli Este e la Legazione (1590-1630), convegno internazionale, XX Settimana di Alti Studi Rinascimentali (Palazzo Bonacossi, 9 -11 novembre 2017): Hanno partecipato 246 persone.
- Quinta “Giornata della Storia” convegno a cura del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Ferrara (Palazzo Bonacossi, 24 novembre 2017). Hanno partecipato 152 persone.
Pubblicato su “MuseoinVita” | 5-6 | giugno-dicembre 2017