Conferenze e convegni 2019

Rubrica a cura di Elisabetta Capanna

Pubblicato su “MuseoinVita” | 9-10 | 2019


  • Conferenze La Cina in Occidente – influssi culturali ed estetici presentate da Franco Fortini e Fabio Smolari (Palazzo Bonacossi, 25 gennaio, 1 e 8 febbraio 2019).
    Hanno partecipato 68 persone.
  • Sculture a Schifanoia, presentazione del progetto di allestimento della prima sezione espositiva del percorso museale di Palazzo Schifanoia (Palazzo Bonacossi, 15 aprile 2019).
    Hanno partecipato 87 persone.
  • Tavola rotonda del Garden Club Luoghi Bacchelliani e il Po (Palazzo Bonacossi, 16 aprile 2019).
    Hanno partecipato 61 persone.
  • Convegno Nazionale della Fondazione Giorgio Bassani (Casa di Ludovico Ariosto, 21 maggio 2019).
    Hanno partecipato 38 persone.
  • L’inquieto Rinascimento di Lucrezia Borgia convegno internazionale, XXII Settimana di Alti Studi Rinascimentali (Palazzo Bonacossi, 24, 25, 26 ottobre 2019).
    Hanno partecipato 179 persone.
  • Fortunato Vesce, Dante – Leopardi: le donne, la conoscenza, la malinconia, la luna. Intermezzi musicali di Stefano Lippi. Conferenza-concerto UTEF (Palazzo Bonacossi, 31 ottobre 2019).
    Hanno partecipato 74 persone.
  • L’immagine del tempo, arte, natura e alimentazione nelle formelle dei Mesi, quinta edizione di Anatomia di un capolavoro. Storia, stile e iconografia nelle opere del Museo della Cattedrale (Palazzo Bonacossi, 14, 21 e 28 novembre 2019)
    – Giovanni Sassu, Il rebus Maestro dei Mesi. Hanno partecipato 114 persone.
    Renato Bruni, Le formelle dei Mesi e la botanica. Hanno partecipato 94 persone.
    Massimo Montanari, I Mesi di Ferrara e l’alimentazione nel Medioevo. Hanno partecipato 93 persone.
  • Settima Giornata della Storia, convegno del Dipartimento di Studi Umanistici, Unife (Palazzo Bonacossi, 20 novembre 2019).
    Hanno partecipato: nella sessione mattutina 92 persone, nella sessione pomeridiana 90 persone.