Rubrica a cura di Elisabetta Capanna.
- “Mascherarte”, laboratori per bambini organizzati dall’Associazione Culturale Arte.na in occasione del Carnevale Rinascimentale (Palazzo Schifanoia e Palazzo Bonacossi, 12 e 15 febbraio 2015).
- Gruppo di lettura “Il grillo parlante” (Casa di Ludovico Ariosto, 7 febbraio, 7 marzo, 11 aprile, 10 ottobre, 4 novembre e 5 dicembre 2015).
- Presentazione della raccolta poetica di Carol Ann Duffy “Le api”, letture a cura di Giorgia Sensi e Andrea Sirotti (Casa di Ludovico Ariosto, 28 febbraio 2015).
- Presentazione di Marco Bertozzi e Massimo Cacciari del libro di Giulio Busi e Raphael Ebgi “Giovanni Pico della Mirandola, mito, magia, qabbalah” (Palazzo Schifanoia, 20 marzo 2015).
- Presentazione dell’epistolario della poetessa Antonia Pozzi “Ti scrivo dal mio vecchio tavolo”, relatori Patrizia Garofalo e Marco Dalla Torre (Casa di Ludovico Ariosto, 10 aprile 2015).
- Pomeriggi musicali organizzati da “Antares”, Associazione Culturale per la divulgazione della musica classica (Casa di Ludovico Ariosto, 16, 19, 23 e 30 maggio 2015).
- “Mummie al museo”, laboratori per bambini organizzati dall’Associazione Culturale Arte.na in occasione della Notte dei Musei 2015 (Palazzina Marfisa d’Este, 16 maggio 2015).
- “L’Antico e il Moderno”, esecuzione di musiche rinascimentali, barocche e contemporanee in occasione del festival musicale “Mixxer” (Palazzo Bonacossi, Palazzo Schifanoia, Palazzina Marfisa d’Este, 24 maggio 2015).
- Conversazione sulla Grande Guerra a cura dell’Associazione Culturale “G.Frescobaldi” e dell’Associazione Culturale “Orme”, moderatore Athos Tromboni, canti a cura del Coro delle Mondine di Porporana (Casa di Ludovico Ariosto, 24 maggio 2015).
- Conferenza-concerto “Il Concerto delle Donne di Ferrara e la simbiosi del cantare e suonare alla corte estense 1580-1598” della Schola Cantorum Basiliensis (Palazzo Schifanoia, 25 maggio 2015).
- Presentazione della monografia di Arianna Fornasari “Giuseppe Virgili. Prima ipotesi di catalogo completo”, con interventi di Angelo Andreotti, Lucio Scardino e Maurizio Bonora (Palazzo Bonacossi, 8 giugno 2015).
- Rappresentazione dell’opera “Aminta” di Torquato Tasso, a cura del Conservatorio di musica “G.Frescobaldi” (Palazzo Schifanoia, 14 giugno 2015).
- “Musica a Marfisa d’Este”, rassegna musicale organizzata dal Circolo Amici della Musica “G.Frescobaldi” (Loggiato di Palazzina Marfisa d’Este, 15 luglio-16 agosto 2015).
- “La Bellezza e la Natura” con letture dantesche e performance di danza e moda per il Festival delle Arti 2015 (Palazzina Marfisa d’Este, 18 settembre 2015).
- “Le giornate del flauto antico e moderno”, rassegna di conferenze e concerti, a cura del Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara (Casa di Ludovico Ariosto, 19 e 24 settembre 2015; Palazzo Bonacossi, 26 settembre e 1 ottobre 2015).
- Presentazione del romanzo di Sara Fantini “Le tre fiere”, letture a cura di Paola Casotti (Palazzo Bonacossi, 30 settembre 2015).
- “A tavola con”, attività didattica organizzata da Arte.na in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2015 (Palazzina Marfisa, Civico Lapidario, Museo della Cattedrale, Palazzo Schifanoia, Museo del Risorgimento, Palazzo Bonacossi, 4 ottobre 2015).
- “Halloween in Museo 2015”, attività didattica organizzata da Arte.na (Palazzina Marfisa, 31 ottobre 2015).
- “Giocando si impara”, attività didattica organizzata da Arte.na (Palazzina Marfisa d’Este, 8 e 22 novembre, 6 e 13 dicembre 2015).
Pubblicato su “MuseoinVita” | 2 | dicembre 2015