Rubrica a cura di Elisabetta Capanna.

  • Concerto di Aminta, nuova bottega musicale ferrarese, La Giostra d’Amore: il Dì che Venere conquistò Marte (Palazzo Schifanoia, 6 gennaio 2018).
    Hanno partecipato 85 persone.
  • Concerto di Aminta, nuova bottega musicale ferrarese, Ensemble Feste Galanti (Palazzo Schifanoia, 7 gennaio 2018).
    Hanno partecipato 70 persone.
  • Giocando si impara, Feste di compleanno al museo, laboratori per bambini e adulti organizzati dall’associazione culturale Arte.Na (Palazzina Marfisa d’Este, Palazzo Bonacossi, Museo della Cattedrale, 9, 13, 14, 17, 21, 27, 28 gennaio; 7, 10, 11, 21, 25 febbraio; 8, 9, 14, 18, 21, 23, 25 marzo; 4, 5, 6, 7, 10, 12, 13, 14, 17, 19, 26, 27, 29 aprile; 2, 3, 4, 5, 7, 10, 11, 13, 15, 16, 18, 19, 26, 27, 29, 30 maggio; 3, 26, 27, 30 giugno; 1, 24, 25 luglio; 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11, 12, 13, 14, 16 settembre; 6, 7, 20, 23, 27, 28, 31 ottobre; 11, 20, 21, 22, 25 novembre; 9, 16, 22 dicembre 2018).
    Hanno partecipato 3326 persone. 
  • Inaugurazione del nuovo allestimento del Centro Studi Bassaniani  (Casa Minerbi – Dal Sale, 19 gennaio 2018).
    Hanno partecipato 80 persone.
  • I concerti di Palazzo Bonacossi, a cura del Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara (Palazzo Bonacossi, 27 gennaio; 13, 20, 21, 22, 26, 27 febbraio; 6, 13, 20, 27 marzo; 10, 17, 24 aprile; 3, 9, 15, 21, 22, 23, 24, 25, 29, 31 maggio; 5, 6, 7, 8, 12, 13, 29 giugno; 6 luglio; 7 e 24 novembre 2018).
    Hanno partecipato 2194 persone.
  • Gruppo di Lettura “Il libro parlante” (Casa di Ludovico Ariosto, 27 gennaio, 24 febbraio, 24 marzo, 3 novembre, 1 dicembre 2018).
    Hanno partecipato 26 persone.
  • Carnevale degli Este – in maschera nella Ferrara del Rinascimento, presentazione dell’edizione 2018 e concerto a cura del Conservatorio di musica di Ferrara (Palazzo Bonacossi, 8 febbraio 2018).
    Hanno partecipato  125 persone.
  • Carnevale degli Este – Lo zodiaco di Pellegrino Prisciani… tu di che segno sei?, laboratori per ragazzi organizzati dall’associazione culturale Arte.Na (Palazzina Marfisa d’Este, 10 e 11 febbraio 2018). Hanno partecipato 139 persone.
  • Presentazione del libro L’arte del tocco di Federica Zanca (Casa di Ludovico Ariosto, 16 febbraio 2018).
  • Presentazione del libro Le vette dell’anima di Simone Zagagnoni (Casa di Ludovico Ariosto, 16 marzo 2018).
    Hanno partecipato 5 persone.
  • Incontri di Slow Reading sul tema Ferrara tra parole e musica, a cura dell’Associazione culturale Olimpia Morata (Palazzina Marfisa d’Este, 20 marzo, 17 aprile, 22 maggio, 25 settembre e 24 ottobre 2018).
    Hanno partecipato 62 persone.
  • Corso di pittura tenuto da Lucia Bonazzi nella Biblioteca d’Arte di Palazzo Bonacossi (Palazzo Bonacossi, 7, 13, 21 marzo; 4, 11, 18 aprile 2018).
    Hanno partecipato 72 persone.
  • Conversazione sul volume Giorgio Bassani, professore “fuori le mura” di Rocco Della Corte. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Giorgio Bassani e Arch’è Associazione Culturale N. Alfieri, in collaborazione con Musei Civici d’Arte Antica e Comune di Ferrara (Casa di Ludovico Ariosto, 6 marzo 2018).
    Hanno partecipato 35 persone.
  • Presentazione a cura del poeta Carlo Antonio Gobbato del Quaderno autografo di poesie di Giorgio Bassani (Casa Ariosto, 13 aprile 2018).  Hanno partecipato 81 persone.
  • Incontri di Slow Reading dedicati alla poesia POETANDO – incontro tra poetia cura dell’Associazione culturale Olimpia Morata (Casa di Ludovico Ariosto, 11 e 31 maggio, 10 ottobre, 7 novembre e 4 dicembre 2018).
    Hanno partecipato 49 persone.
  • Festival Interno Verde 2018 (Palazzo Schifanoia, Palazzina Marfisa d’Este, Casa di Ludovico Ariosto, Casa Minerbi – Dal Sale, Palazzo Bonacossi, 12 e 13 maggio 2018).
    Hanno partecipato 3458 persone.
  • Festival delle musiche del XX secolo (Palazzina Marfisa d’Este, 19 maggio 2018).
    Hanno partecipato 70 persone.
  • Festa dei Musei 2018, laboratorio didattico “Mummie al museo”, organizzato da Arte.Na (Palazzina Marfisa d’Este, 19 maggio 2018).
    Hanno partecipato 130 persone.
  • Festa di primavera con musica, performance artistiche e teatrali, organizzata dall’Associazione culturale Olimpia Morata (Palazzina Marfisa d’Este, 16 maggio 2018).
    Hanno partecipato 30 persone.
  •  Presentazione del volume di Paola Fanucci Woman gardeners. Stivali, penne, pennelli di giardiniere appassionate, a cura del Garden Club Ferrara (Palazzina Marfisa d’Este, 5 giugno 2018).
    Hanno partecipato 70 persone.
  • Bellezza in passerella, serata di beneficienza con sfilata, organizzata dall’Associazione culturale Olimpia Morata (Palazzina Marfisa d’Este, 15 giugno 2018).
    Hanno partecipato 49 persone.
  • Presentazione progetto ArioRobot, vincitore del bando comunale “I musei per i giovani” (Casa di Ludovico Ariosto, 7 giugno 2018).
    Hanno partecipato 22 persone.
  • Musica a Marfisa d’Este, rassegna musicale organizzata dal Circolo Amici della Musica “G. Frescobaldi” (Loggiato di Palazzina Marfisa d’Este, 12 luglio – 15 agosto 2018).
    Hanno partecipato 3606 persone.
  • Campus estivo per bambini e ragazzi all’insegna dello sport e della cultura, organizzato dal Tennis Club Marfisa e dall’Associazione Culturale Arte.Na (Palazzina Marfisa, 3 – 14 settembre 2018).
    Hanno partecipato 978 persone.
  • Mysterium, concerto multi-sensoriale di suoni, luci e profumi, Il concerto fa parte dell’intervento del Maestro Antonio Artese nell’ambito del “Sesto Corso di Perfezionamento in Musica e Musicoterapia in Neurologia 2018”, diretto dal Prof. Enrico Granieri della Clinica Neurologica dell’Università di Ferrara (Palazzo Bonacossi, 21 settembre 2018).
    Hanno partecipato 60 persone.
  • Serenata sull’acqua: Pò, Imeneo e Citerea, Festival Musicale Estense (Palazzo Bonacossi, 26 settembre 2018).
    Hanno partecipato 33 persone.
  • Monumenti ApertiFerrara, dedicato al patrimonio del Novecento ferrarese (Casa Minerbi – Dal Sale e Museo della Cattedrale, 13 e 14 ottobre 2018).
    Hanno partecipato 2939 persone.
  • Piccolo ma prezioso, laboratori per ragazzi e adulti organizzati da Arte.Na, in occasione della “Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2018” (Palazzina Marfisa d’Este, 14 ottobre 2018).
    Hanno partecipato 131 persone.
  • Le Giornate del flauto antico e moderno, IV edizione 2018 a cura del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara (Palazzo Bonacossi, 20 ottobre, 7 e 24 novembre, 15 dicembre 2018).
    Hanno partecipato 108 persone.
  • Dolcezza e maestà: la voce e l’arpa Festival Musicale estense (Palazzo Bonacossi, 24 ottobre 2018).
    Hanno partecipato 30 persone.
  • Aspettando Halloween, laboratorio per bambini e ragazzi organizzato da Arte.Na (Palazzina Marfisa d’Este, 28 ottobre 2018).
    Hanno partecipato 132 persone.
  • Presentazione del libro di Giovanni Ricci Appeal to the Turk: The broken boundaries of the Renaissance, translated by Richard Chapman, Viella History, Art and Humanities Collection, 4, 2018, a cura dell’Istituto di Studi Rinascimentali (Palazzo Bonacossi, 6 novembre 2018).
    Hanno partecipato 53 persone.
  • Storia d’amicizia e di poesia, in occasione della donazione alla Fondazione, da parte degli eredi Quilici, di un’opera di Mimì Quilici Buzzacchi, evento a cura della Fondazione Giorgio Bassani (Casa di Ludovico Ariosto, 17 novembre 2018).
    Hanno partecipato 59 persone.
  • Ruben Garbellini legge la Lecturae Dantis del Canto XXIV dell’Inferno, organizzata dalla Società “Dante Alighieri”, Comitato di Ferrara (Palazzo Bonacossi, 14 novembre 2018).
    Hanno partecipato 30 persone.
  • Evento a cura di  CollettivO CineticO e Teatro Comunale di Ferrara: U è un duetto per un adult* e un bambin*… Un esercizio fisico di ricerca di equilibrio e aderenze tra pesi e masse ineguali di Margherita Elliot (Palazzo Bonacossi, 16 , 17 e 18 novembre 2018).
    Hanno partecipato 227 persone.
  • Concerto di Natale presso il Tempio di San Cristoforo (San Cristoforo alla Certosa, 22 dicembre 2018).
    Hanno partecipato 300 persone.

 Pubblicato su “MuseoinVita” | 7-8 | 2018