Rubrica a cura di Elisabetta Capanna.
- Gruppo di lettura “Il libro parlante” (Casa di Ludovico Ariosto, 14 gennaio, 11 febbraio, 4 marzo, 22 aprile). Hanno partecipato 22 persone.
- “I Concerti di Palazzo Bonacossi”, a cura del Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara (Palazzo Bonacossi,13,28 gennaio, 7,11,23,24 febbraio, 7,14,21, 28,30,31 marzo, 1, 4, 6, 11, 18 aprile, 2, 9, 12, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 maggio, 1, 6, 7, 8, 9, 10, 13, 14, 15, 28, 29 giugno, 12, 15, 19, 20 settembre 2017). Hanno partecipato 2700 persone.
- “Giocando si impara: una domenica al museo”, “Laboratori di ceramica”, “Feste di compleanno al museo”, laboratori per bambini e adulti organizzati dall’associazione culturale Arte.Na , (Palazzina Marfisa d’Este, Palazzo Bonacossi, Palazzo Schifanoia, 7, 14, 21, 28, 29 gennaio, 4, 11, 12, 17, 18, 19, 22, febbraio, 4, 11, 12, 15,16, 18, 19,21, 22, 23, 24, 25, 28, 29, 31 marzo, 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 19, 20, 22, 25, 26, 27,28, 29 aprile, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 11, 12, 16, 17, 19, 20, 23, 25, 26, 27 maggio, 8, 15 giugno, 1, 6, 25, 27 luglio, 17, 24, 30 settembre; 14, 20, 21, 24, 27, 28, 29, 31 ottobre, 4, 5, 11, 12, 14, 16, 18, 19, 22, 23, 24, 26 novembre, 2, 3, 6, 16, 17 dicembre 2017). Hanno partecipato 5105 persone
- “Mascherart” e “Sotto il cielo di Schifanoia”, laboratori artistici di decorazione di maschere e formelle in terracotta rivolti a bambini e ragazzi accompagnati da un adulto organizzati dall’associazione culturale Arte.Na (Palazzina Marfisa d’Este e Palazzo Schifanoia, 25 e 26 febbraio 2017). Hanno partecipato 133 persone.
- “Carnevale rinascimentale”, partenza del corteo storico in occasione della rievocazione dell’ingresso in città della prima duchessa di Ferrara, Eleonora d’Aragona. Hanno partecipato 65 persone.
- Presentazione alle Associazioni culturali locali del progetto di restauro di alcuni manufatti in terracotta della collezione dei Musei di Arte Antica di Ferrara, a cura di Elisabetta Lopresti e Romeo Pio Cristofori, (Palazzo Schifanoia, 8 marzo 2017). Hanno partecipato 38 persone.
- Concerto “Concerto per Franco” del duo Claudio Miotto e Paolo Rosini. (Casa di Ludovico Ariosto, 11 marzo 2017). Hanno partecipato 57 persone.
- Lettura di poesie di Anna Achmatova, “Io sono la vostra voce. Aspettando lo Stabat Mater”, con Monica Pavani, produzione del Teatro Ferrara Off (Lapidario Civico, 8 aprile 2017). Hanno partecipato 27 persone.
- Presentazione del volume Di padre in padre, raccolta di testi poetici di Laura Maria Gabrielleschi, incontro a cura di Angelo Andreotti (Casa di Ludovico Ariosto, 28 aprile 2017). Hanno partecipato 12 persone.
- “Pomeriggi musicali” organizzati da Antares – Associazione culturale per la divulgazione della musica classica (Casa di Ludovico Ariosto, 29 aprile, 5, 13,27 maggio 2017). Hanno partecipato 71 persone.
- Concerto per pianoforte del maestro Stefano Lippi a favore della Fondazione ANT, (Palazzo Bonacossi, 6 maggio 2017). Hanno partecipato 19 persone.
- Apertura al pubblico dei giardini e degli orti di Palazzo schifanoia, Palazzina Marfisa d’Este, Casa di Ludovico Ariosto, per il Festival Interno Verde (Ferrara, 13 e 14 maggio 2017). Hanno partecipato 1821 persone.
- “Festa di Musiche del XX-XXI secolo” incontro organizzato all’interno del Festival MiXXer (Palazzina Marfisa d’Este, 20 maggio, 2017). Hanno partecipato 80 persone.
- Notte Europea dei Musei XII ed., laboratorio didattico “Giochi (Medievali) senza frontiere” destinato ai bambini dai 5 ai 12 anni accompagnati da un adulto (Palazzina Marfisa d’Este, 20 maggio 2017). Hanno partecipato 117 persone.
- Presentazione del volume Cassola e il disarmo. La letteratura non basta, di Angelo Gaccione e Roberto Pazzi, coordina Federico Migliorati (Casa di Ludovico Ariosto, 31 maggio 2017). Hanno partecipato 15 persone.
- Presentazione della nuova serie della rivista l’Ippogrifo a cura del Gruppo scrittori ferraresi (Casa di Ludovico Ariosto, 1 giugno 2017). Hanno partecipato 44 persone.
- “Le Scat Noir – Sfumature vocali attraverso il tempo e lo spazio”, Festa Europea della Musica (Palazzo Bonacossi, 20 giugno 2017). Hanno partecipato 60 persone.
- Concerto “Gran Partita di Mozart” diretto da Nicola Valentini, con letture di Chiara Baroni e Pier Giorgio Borasio, per VivaLaMusicaViva, a cura dell’Orchestra Città di Ferrara e Associazione Bal’danza (Palazzina Marfisa d’Este, 22 giugno 2017). Hanno partecipato 236 persone.
- “Musica a Marfisa d’Este”, rassegna musicale organizzata dal Circolo Amici della Musica “G.Frescobaldi” (Loggiato di Palazzina Marfisa d’Este, 13 luglio – 15 agosto 2017) Hanno partecipato 3276 persone.
- Concerto dell’ensemble Cappella Pratensis per Grandezze & Meraviglie – XX Festival Musicale Estense (Palazzo Schifanoia, 2 settembre 2017). Hanno partecipato 47 persone.
- Campus estivo per bambini e ragazzi all’insegna dello sport e della cultura organizzato dal Tennis Club Marfisa e dall’Associazione culturale Arte.na (Palazzina Marfisa, 4 – 14 settembre 2017). Hanno partecipato 588 persone.
- “Letture furiose”, lettura pubblica con gli attori Ruben Garbellini e Cinzia Vaccari, introduzione di Francesca Mariotti, a cura dell’Associazione Olimpia Morata per il progetto SLOW READING (Casa di Ludovico Ariosto, 7 settembre 2017). Hanno partecipato 6 persone.
- “Serata Cavalleresca”, evento pubblico in omaggio ai tre grandi poeti estensi, Boiardo, Ariosto e Tasso, a cura dell’Associazione Olimpia Morata (Palazzina Marfisa d’Este, 21 settembre 2017). Hanno partecipato 43 persone.
- Dialogo a più voci sui percorsi della scrittura, a cura dell’Associazione Olimpia Morata per il progetto SLOW READING (Casa di Ludovico Ariosto, 28 settembre 2017). Hanno partecipato 12 persone.
- “Serie di vuoti”, Spettacolo di danza di Collettivo Cinetico, con Francesca Pennini (Palazzo Schifanoia, 7 ottobre 2017). Hanno partecipato 132 persone.
- “La cultura abbatte i muri”, laboratori per ragazzi e adulti organizzati organizzati da Arte.na in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2017 (Palazzina Marfisa d’Este, Civico Lapidario, Casa di Ludovico Ariosto, Museo della Cattedrale, 8 ottobre). Hanno partecipato 256 persone.
- L’associazione Olimpia Morata ha presentato il secondo incontro del progetto FALO’, interventi di Alberto Rizzi e Gabriella Gavioli (Casa di Ludovico Ariosto, 12 ottobre 2017). Hanno partecipato 10 persone.
- Monumenti Aperti – Ferrara, manifestazione dedicata alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico del Seicento ferrarese (Palazzo Bonacossi, 28-29 ottobre 2017). Hanno partecipato 61 persone.
- Concerto “Mio con che ‘n foco giace” per Grandezze & Meraviglie – XX Festival Musicale Estense, con musica dal Codex Reina (1400-1440); Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano, direzione Claudia Caffagni (Palazzo Schifanoia, 4 novembre 2017). Hanno partecipato 84 persone.
- Lettura di poesie a cura del Gruppo Scrittori Ferraresi, (Palazzo Bonacossi, 16 novembre 2017). Hanno partecipato 40 persone.
- Presentazione del volume Paciv Tuke di Simona Fiori, a cura dell’associazione Olimpia Morata (Casa di Ludovico Ariosto, 17 novembre 2017) Hanno partecipato 13 persone.
- Presentazione del volume Tra le radici e l’altrove di Daniele Serafini, incontro a cura del Gruppo Scrittori Ferraresi (Casa di Ludovico Ariosto, 18 novembre 2017). Hanno partecipato 32 persone.
- Presentazione del volume Quasi estate, raccolta di testi poetici di Giovanna Menegus (Casa di Ludovico Ariosto, 25 novembre 2017). Hanno partecipato 10 persone.
- Maratona di lettura de Le Satire di Ludovico Ariosto con Monica Pavani, Giulio Costa, Marco Sgarbi. Produzione Ferrara Off in collaborazione con i Musei d’Arte Antica e Web Radio Giardino, con il sostegno del Comitato Nazionale per il V Centenario della pubblicazione dell’Orlando Furioso (Casa di Ludovico Ariosto,10 dicembre 2017). Hanno partecipato 22 persone.
- Presentazione della nuova guida multimediale touch screen del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia (Palazzo Bonacossi, 11 dicembre 2017) Hanno partecipato 34 persone.
- Presentazione del volume Giorgio Bassani professore fuori le mura di Rocco Della Corte, a cura della Fondazione Giorgio Bassani (Casa di Ludovico Ariosto, 12 dicembre 2017) Hanno partecipato 22 persone.
- Presentazione del volume Passione Nera. I volti della violenza nel cinema italiano d’autore di Claudio Mangolini, a cura dell’Associazione Olimpia Morata per il progetto SLOW READING (Casa di Ludovico Ariosto, 16 dicembre 2017). Hanno partecipato 14 persone.
- Concerto del “Coro Polifonico San Gregorio Magno”, organizzato da U.T.E.F (Palazzo Bonacossi, 20 dicembre 2017). Hanno partecipato 143 persone.
Pubblicato su “MuseoinVita” | 5-6 | giugno-dicembre 2017