Indice

EDITORIALE

Introduzione al numero doppio 3/4 | giugno-dicembre 2016 di “MuseoinVita”.

Angelo Andreotti
Aspettando Schifanoia… si ragiona sul museo nel suo farsi (parte seconda)


STUDI E CONTRIBUTI

Saggi e ricerche sulla storia dell’arte a Ferrara.

Cristina Scipioni
Enea “in absentia” nelle arti figurative ferraresi da Borso ad Alfonso I d’Este

Romeo Pio Cristofori
Giovanni Battista Domenichi a Santa Maria in Vado: committente «vigilantissimo» per Domenico Mona

Paolo Beretti
Tra dipinti perduti, misteri da risolvere e un volto tra le fiamme: tracce di Antonio Randa nel Ferrarese


ATTIVITÀ DEI MUSEI

Attività | "MuseoinVita" | 2| dicembre 2015

Conferenze, esposizioni e restauri.

Attività espositiva
Conferenze e convegni
Eventi


COLLEZIONI | CATALOGO

Approfondimenti su opere dei nostri Musei.

Fabio Bevilacqua
Il restauro dei busti reliquiari del Museo della Cattedrale

Video del restauro dei busti reliquiario del Museo della Cattedrale

Anatomia di un capolavoro 2015: “Di finezza e pulitezza tanto perfetta”: Antonio e Bernardo Rossellino a Ferrara
Audio e video delle conferenze tenute a Palazzo Bonacossi tra novembre e dicembre del 2015:

Massimo Ferretti
Scultori fiorentini a Ferrara: Antonio e Bernardo Rossellino in San Domenico

Giovanni Sassu
La scultura dietro l’altare: un’iconografia “sconveniente” nella Ferrara Estense

Fabio Bevilacqua
Tecnica e tecniche della scultura a Ferrara nella seconda metà del Quattrocento


COLPO D’OCCHIO

L’opera in evidenza. La rubrica Colpo d’occhio nasce con l’intento di fornire al lettore chiavi di lettura utili ad accostarsi ai capolavori meno conosciuti dei Musei di Arte Antica. In ogni numero di “MuseoinVita” verrà presentata un’opera attraverso una breve antologia critica focalizzata su problematiche relative allo stile, all’iconografia, alla tecnica o alla provenienza. L’intento è quello di stimolare approfondimenti e magari nuovi studi.

Testamento di Alfonso I d’Este (Elemosina all’Ospedale Sant’Anna di Ferrara, 26 ottobre 1534)
a cura di Valentina Bonaccorsi


FOTOBIBLIOGRAFICA

Note sul patrimonio fotografico e librario.

Giovanni Sassu
Un nuovo (?) Genio delle arti di Carlo Bononi

Umberto Scopa
La biblioteca di Palazzo Bonacossi: lavori in corso tra passato e futuro (e qualche spunto di riflessione generale)


Colophon dei numeri 3/4