Fig. 9, Antonio Gherardi, Cristo in pietà sorretto da angeli, seconda metà del XVII secolo, Ferrara, Sant’Antonio Abate in Polesine, clausura
Randa_fig_8
Fig. 8, Giambettino Cignaroli, Trinità con San Benedetto, Sant’Antonio Abate e Beata Beatrice d’Este, inizio del XVIII secolo, Ferrara, Sant’Antonio Abate in Polesine
Randa_fig_7
Fig. 7, Antonio Randa?, San Francesco che riceve le stimmate, prima metà del XVII secolo, Castelmassa (già Massa Superiore), Arcipretale di Santo Stefano
Randa_fig_6
Fig. 6, Antonio Randa?, San Francesco di Sales approva la regola di Giovanna da Chantal, prima metà del XVII secolo, Ferrara, Santo Stefano
Randa_fig_5
Fig. 5, particolare di fig. 4, autoritratto dell’artista
Randa_fig_4
Fig. 4, Antonio Randa, Madonna col Bambino, Sant’Antonio da Padova e le anime del purgatorio, post 1644, Comacchio, Oratorio del Suffragio delle anime purganti e di Sant’Antonio
Randa_fig_3
Fig. 3, Antonio Randa, Crocifissione con Santa Maria Maddalena e San Nicola da Tolentino, post 1644, Comacchio, Oratorio del Suffragio delle anime purganti e di Sant’Antonio
Randa_fig_2
Fig. 2, Antonio Randa, Glorificazione del podestà Pietro Morosini, 1644, particolare con l’autoritratto dell’artista, Rovigo, Santa Maria del Soccorso (la “Rotonda”)
Randa_fig_1
Fig. 1, Antonio Randa, Sacra Famiglia servita dagli angeli, 1614-22, Milano, quadreria dell’Arcivescovado, deposito della Pinacoteca di Brera, già convento dei Cappuccini, Concordia sulla Secchia (Mo)