Fig. 1 – Palazzo Schifanoia, esterno dell’attuale ala “albertiana”
DeCristofaro_25
Fig. 25 – Schema riassuntivo del rapporto tra i rosoni traforati dipinti di Palazzo Paradiso (1391-1393) e analoghi esempi di Palazzo Schifanoia (1385-1391) [Foto e schema a cura dell’autore]
DeCristofaro_24
Fig. 24 – Palazzo Schifanoia, ala albertiana, Stanza dell’Aquila bianca, particolare di uno dei rosoni traforati della parete orientale, 1385-1391
DeCristofaro_23
Fig. 23 – Palazzo Schifanoia, ala albertiana, Stanza di Leonello, particolare di uno dei rosoni traforati della parete orientale, 1385-1391
DeCristofaro_22
Fig. 22 – Palazzo Schifanoia, ala albertiana, Stanza della Battaglia, angolo nord-est, particolare del fregio e della decorazione del periodo borsiano (1458-1470)
DeCristofaro_21
Fig. 21 – Palazzo Schifanoia, ala albertiana, Stanza della Battaglia, parete orientale, particolare del fregio e della decorazione del periodo borsiano (1458-1470)
DeCristofaro_20
Fig. 20 – Palazzo Schifanoia, ala albertiana, Stanza della Battaglia, parete orientale, particolare del fregio tardo trecentesco (in basso, 1385-1391) e della decorazione del periodo borsiano (1458-1470)
DeCristofaro_19
Fig. 19 – Palazzo Schifanoia, ala albertiana, Stanza della Battaglia, parete orientale, 1385-1391
DeCristofaro_18
Fig. 18 – Palazzo Schifanoia, ala albertiana, Stanza della Battaglia, parete settentrionale, 1385-1391
DeCristofaro_17
Fig. 17 – Palazzo Schifanoia, ala albertiana, Stanza dell’Aquila bianca, angolo sud-est, 1385-1391