Fig. 6 – a sinistra, irrigidimento e consolidamento dei solai mediante triplo tavolato e connettori;
a destra, ferramenta di collegamento del solaio con le murature perimetrali
Roversi_10_w900
Fig. 10 – Evidente obliquità del solaio (a sinistra) dovuta a pregressi cedimenti causati da elementi murari privi di fondazione (a destra)
Roversi_9_w900
Fig. 9 – Impiego di tiranti intradossali nel consolidamento del Salone dei Mesi
Roversi_8_w900
Fig. 8- Irrigidimento e consolidamento dei solai mediante triplo tavolato, piatto metallico ad alto spessore e connettori
Roversi_7_w900
Fig. 7 – Inserimento dei conci di travi lignee in estradosso tra i travetti
Roversi_5_w900
Fig. 5 – Rilievo: travi composte del Salone dei Mesi
Roversi_4_w900
Fig. 4 – Irrigidimento dei solai di sottotetto e cordoli metallici
Roversi_3_w900
Fig. 3 – Riapertura di lesioni antiche: a sinistra, Salone dei Mesi, scomparto di Maggio; a destra, Sala delle Virtù
Roversi_2_w900
Fig. 2 – Rilievo: planimetria delle strutture del piano nobile (Palazzo Schifanoia, prima degli interventi)
Roversi_1_w900
Fig. 1 – Rilievo: sezione di Palazzo Schifanoia (prima degli interventi)