Fig. 23, Francesco del Cossa, Borso dona una moneta al buffone Scocola in presenza di Teofilo Calcagnini, 1469 circa, Ferrara, Palazzo Schifanoia, Salone dei Mesi, particolare di Aprile
Sassu_22
Fig. 22, Maestro degli occhi spalancati (bottega), Borso d’Este e Teofilo Calcagnini, 1469 circa, Ferrara, Palazzo Schifanoia, Salone dei Mesi, particolare di Luglio
Sassu_21
Fig. 21, Maestro degli occhi spalancati, Borso d’Este e Teofilo Calcagnini, 1469 circa, Ferrara, Palazzo Schifanoia, Salone dei Mesi, particolare di Giugno
Sassu_20
Fig. 20, Francesco del Cossa, Borso d’Este e Teofilo Calcagnini, 1469 circa, Ferrara, Palazzo Schifanoia, Salone dei Mesi, particolare di Marzo
Sassu_19
Fig. 19, Anonimo, Borso d’Este e Teofilo Calcagnini, 1469 circa, Ferrara, Palazzo Schifanoia, Salone dei Mesi, particolare di Febbraio
Sassu_18
Fig. 18, Antonio Bernatti, Teofilo di Francesco Calcagnini dalle pitture del palazzo di Schifanoja in Ferrara, in P. Litta, Famiglie celebri italiane, vol. II, Milano 1819, tav. 38
Sassu_16
Fig. 16, Andrea Bolzoni, Pianta ed alzato della città di Ferrara…, 1782, Ferrara, Musei di Arte Antica
Sassu_15_NEW
Fig. 15, Andrea Bolzoni, Pianta ed alzato della città di Ferrara…, 1747, Ferrara, Musei di Arte Antica
Danieli_25_NEW
Fig. 25, Domenico Ghirandaio, Madonna della Misericordia, Firenze, Ognissanti, a destra particolare
Sassu_14
Fig. 14, Veduta della cappella dei Caduti già cappella Calcagnini, Ferrara, Santa Maria in Vado