Sassu_18

Fig. 18 – Francesco Pellegrini (1707-1799), Santa Rosa da Lima riceve il Bambino dalla Beata Vergine, 1758-60, olio su tela, cm 227,5 x 139,2, Ferrara, ASP, in deposito presso i Musei di Arte Antica, inv. DOC23

Sassu_16

Fig. 16 – Francesco Parolini (1703-1787)?, L’allegoria della castità, XVIII secolo?, olio su tela, cm 112 x 101, Ferrara, ASP, in deposito presso i Musei di Arte Antica, inv. DOC50

Sassu_17

Fig. 17 – Giacomo Parolini (1663-1733), San Giovanni Battista alla fonte, post 1711, olio su tela, cm 297,5 x 185,5, Ferrara, ASP, in deposito presso i Musei di Arte Antica, inv. DOC87 (prima del restauro del 2018)

Sassu_15

Fig. 15 – Francesco Ferrari (1634-1708), San Domenico e la Beata Vergine del Rosario, c. 1700, olio su tela, cm 203,5 x 148,5, Ferrara, ASP, in deposito presso i Musei di Arte Antica, inv. DOC20

Sassu_14

Fig. 14 – Giuseppe Caletti (c. 1600-1641), Battesimo di Cristo, c. 1630, olio su tela, cm 51 x 68, Ferrara, ASP, in deposito presso i Musei di Arte Antica, inv. DOC74

Sassu_13

Fig. 13 – Giuseppe Caletti (c. 1600-1641), Annuncio degli angeli a Zaccaria ed Elisabetta, c. 1630, olio su tela, cm 51 x 68, Ferrara, ASP, in deposito presso i Musei di Arte Antica, inv. DOC69

Sassu_12

Fig. 12 – Angelo Lion? (da Jacopo Bassano), Natività di Cristo con magi e pastori, c. 1590-1620, olio su tela, cm 97 x 242, Ferrara, ASP, in deposito presso i Musei di Arte Antica, inv. DOC16

Sassu_11

Fig. 11 – Jacopo Bambini (notizie 1588-1626), San Carlo Borromeo in adorazione della Beata Vergine di Reggio, c. 1620, olio su tela, cm 224 x 132, Ferrara, ASP, in deposito presso i Musei di Arte Antica, inv. DOC22

Sassu_10

Fig. 10 – Carlo Bononi (1569? – 1632), Cristo in gloria tra i santi Pietro e Paolo venerati dai mendicanti, 1615-20, olio su tela, cm 340 x 200, Ferrara, ASP, in deposito presso i Musei di Arte Antica, inv. DOC63 (prima del restauro del 2018)

Sassu_9

Fig. 9 – Ippolito Scarsella detto Scarsellino (1551-1620), Deposizione di Cristo, post 1612, olio su tela, cm 245 x 165,3, Ferrara, ASP, in deposito presso i Musei di Arte Antica, inv. DOC25