G. Sassu, Una scultura per Borso d’Este (parte prima)
sassu-bononi
G. Sassu, Carlo Bononi e i colori “di cuore liquefatto”
20
Fig. 2, Il rilievo di Antonio di Pietro presso il Museo della Cattedrale nel 1978
509-e1421231502130
Fig. 4, Maestro E (Gherardo di Andrea Fiorini da Vicenza?), Euterpe, circa 1465, incisione, Hamburg, Hamburger Kunsthalle, Kupferstichkabinett (dai cosiddetti ‘Tarocchi del Mantegna’)
Fig_17
Fig. 17, Carlo Bononi, Madonna col Bambino tra le nubi e i santi Sebastiano e Antonio Abate, 1625 ca., Bologna, Museo di San Giuseppe
Fig_17
Fig. 17, Carlo Bononi, Madonna col Bambino tra le nubi e i santi Sebastiano e Antonio Abate, Bologna, Museo di San Giuseppe
FIg_13
Fig. 13, Carlo Bononi, Crocifissione, 1616 ca., Ferrara, chiesa delle Sacre Stimmate, secondo altare a sinistra (in deposito presso Palazzo Arcivescovile)
Fig_17
Fig. 17, Carlo Bononi, Madonna col Bambino tra le nubi e i santi Sebastiano e Antonio Abate, Bologna, Museo di San Giuseppe
Sassu_Fig_8
Fig. 8, Carlo Bononi, Cristo morto con i santi Sebastiano e Bernardino da Siena, 1618 ca., Parigi, Musée du Louvre
Sassu_Fig_3
Fig. 3, Carlo Bononi, Santa Barbara, 1620 ca., collezione privata