Fig. 7 – Elisabetta Sirani, Madonna col Bambino e san Giovannino, 1664, Pesaro, Musei Civici
Stenta_9
Fig. 9 – Elisabetta Sirani, Autoritratto come Maga Circe, 1657, collezione privata
Stenta_8
Fig. 8 – Cesare Gennari, Ipparchia la cinica come poetessa, ante 1678., già Londra, Sotheby’s, vendita 27 ottobre 2011
Stenta_10
Fig. 10 – Cesare Gennari, Ipparchia la cinica come poetessa, ante 1678., già Londra, Sotheby’s, vendita 27 ottobre 2011, particolare del cartiglio particolare del cartiglio
Stenta_1
Fig. 1 – Cesare Gennari, Santa Maria Maddalena penitente, 1662, Cento, Pinacoteca Civica
Stenta_2
Fig. 2 – Guercino, Maddalena in adorazione del Crocifisso, 1654, collezione privata
Stenta_3
Fig. 3 – Cesare Gennari, Cristo deriso, post 1668, già Bologna, Gallerie Gilberto Algranti, vendita 18 marzo 1989, n. 82
Stenta_4
Fig. 4 – Cesare Gennari, Annunciazione, 1669, Villeneuve-les-Avignon, Musée Pierre-de-Luxembourg /ref. © Villeneuve lez Avignon, Musée Pierre-de-Luxembourg / Maryan Daspet
Stenta_5
Fig. 5 – Cesare Gennari, Orfeo che suona la viola, 1675-1676 ca., Cento, Cassa di Risparmio/ref. Laboratorio Diagnostico per i Beni Culturali, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna-Campus di Ravenna
Stenta_6
Fig. 6 – Cesare Gennari, Madonna della rosa, 1676, già Milano, Finarte, vendita 5 marzo 2008