Riprendendo la consuetudine già iniziata con la Bibliografia ferrarese, rubrica istituita all’interno di “Musei Ferraresi”, si vuole qui dare conto delle acquisizioni e del materiale librario pervenuto di recente alla Biblioteca dei Musei di Arte Antica di Ferrara. Nello specifico si intende in questa prima fase dare visibilità alle unità bibliografiche recentemente acquisite dalla Biblioteca sulla base del budget annuale assegnato alla Direzione per acquisto libri e abbonamento ai periodici, fermo restando che volumi e documenti giungono in biblioteca anche attraverso scambi e donazioni di privati, formule che saranno oggetto di un successivo approfondimento, sfruttando gli opportuni spazi di “MuseoinVita”.

La Biblioteca dei Musei di Arte Antica di Ferrara dispone ogni anno di risorse economiche stanziate per implementare il proprio patrimonio librario. La partizione delle risorse avviene in base a pratiche funzionali da tempo consolidate: il cinquanta per cento circa è utilizzato per il rinnovo annuale degli abbonamenti alle riviste e il cinquanta per cento per l’acquisto di opere monografiche. Le riviste in abbonamento, relativamente al 2014, sono le seguenti: “Alumina”, “Annali dell’Istituto di Numismatica”, “Antiquariato”, “Archeo”, “Archeologia medievale”, “Archeologia postmedievale”, “Archeologia viva”, “Art e Dossier”, “Arte cristiana”, “Arte lombarda”, “Atti del convegno internazione della ceramica di Albisola”, “La Bibliofilia”, “Biblioteche oggi”, “Charta”, “Critica d’arte”, “Economia della cultura”, “Istituzioni”, “Il Giornale dell’arte”, “Kermes. La rivista del restauro”, “Nuova Antologia”, “Nuovi annali della scuola speciale per Archivisti e Bibliotecari”, “Panorama numismatico”, “Rara volumina”, “Ricerche di storia dell’arte”, “Rivista d’arte”, “Rivista di storia della miniatura”, “Rivista italiana di numismatica e di scienze affini”, “Romagna arte e storia”, “Storia dell’arte”, «Nuovi studi».

Va tuttavia sottolineato che un gran numero di altre riviste pervengono alla Biblioteca a titolo di scambio tra istituzioni culturali, secondo accordi precedentemente siglati. Per quanto riguarda i volumi acquistati con i fondi del 2104, quest’anno si è pensato di adottare criteri dettati dalla effettiva possibilità di reperire testi all’interno del Polo Bibliotecario Ferrarese, cassando dall’elenco dei desiderata i titoli disponibili in biblioteche operanti a breve distanza da quella dei Musei Civici di Arte Antica. È questo un criterio che in anni precedenti era stato già adottato al momento di sottoscrivere gli abbonamenti ai periodici, avendo in più occasioni verificato come la Biblioteca Ariostea, la Biblioteca dei Musei Civici d’Arte Antica e la Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia, poco distanti fra loro, possedessero le medesime testate in abbonamento. Su queste basi, in linea con una logica dettata dalla necessità di ottimizzare al massimo le annuali risorse finanziarie a disposizione della Biblioteca, sono stati individuati i titoli dei volumi e cataloghi di mostre da acquistare con il budget a disposizione nel 2014. Sono pertanto entrati a far parte della dotazione della Biblioteca dei Musei Civici d’Arte Antica i volumi elencati di seguito, tra i quali figurano anche testi destinati alla Biblioteca del Museo della Resistenza e del Risorgimento (afferente alla Direzione dei Musei Civici d’Arte Antica). La distinzione si rende qui necessaria, poiché questi testi non sono reperibili a Palazzo Bonacossi, bensì presso la Biblioteca del Museo del Risorgimento e della Resistenza, Corso Ercole I d’Este, 19.

1. Juan Maria Laboa, Atlante storico della Carità, Libreria Editrice Vaticana, Milano, Jaca Book, 2014
2. Michele Scarlatti, Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi, Torino, Einaudi, 2002; Jérôme Baschet, L’iconografia medievale, Milano, Jaca Book, 2014
4. Giovanni Maria Fara, Albrecht Dürer, nelle fonti italiane antiche. 1508-1686, Firenze, Olschki, 2014
5. Le sorti d’Orlando, illustrazioni e riscritture del Furioso, a cura di Massimiliano Rossi e Daniela Caracciolo, Lucca, Pacini Fazi editore, 2013
6. Cristine Jeanneret, L’oeuvre en filigrane, Firenze, Olschki, 2009
7. La Divina Commedia di Alfonso d’Aragona Re di Napoli, Commentario al codice a cura di Milvia Bollati, Modena, Panini, 2006, (2 volumi)
8. Sonia Servida, Storia dell’architettura del Rinascimento, Milano, Electa, 2011
9. Paolo Portoghesi e Lorenzo Capellini, La mano di Palladio, Torino, Allemandi, 2008
10. Sculture dalle collezioni Santarelli e Zeri, a cura di Andrea De Marchi, Milano, Skira 2012
11. Paola Venturelli, Splendissime gioie. Cammei, cristalli e pietre dure milanesi per le corti d’Europa, Firenze, Edifir 2013
12. La Bibbia di Federico da Montefeltro. Commentario al codice a cura di Ambrogio M. Piazzoni, Modena, Panini, 2005 (2 volumi)
13. Michele Tomasi, Le arche dei santi. Scultura, religione e politica nel Trecento veneto, Roma, Viella, 2012
14. Licia Vlad Borrelli, La fucina di Vulcano. I metalli nel mondo antico: storia, tecnologia, conservazione, Roma, Viella, 2014
15. Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), a cura di Serena Romano e Denise Zaru, Roma, Viella, 2013
16. Memorie di pietra. I monumenti delle dittature, a cura di Gian Piero Piretto, Milano, Raffaello Cortina editore, 2014
17. Emilio Gentile, Le origini dell’ideologia fascista (1918-1925), Bologna, Il Mulino, 2011
18. Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Bari, Laterza, 2005
19. Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico, Bollati e Boringhieri, 2006
20. Giordano Bruno Guerri, Italo Balbo, Mutilano, Bompiani, 2013
21. Splendori delle corti italiane. Gli Este. Rinascimento e barocco a Ferrara e Modena, a cura di Stefano Casciu e Marcello Toffanello, Modena,  Panini, 2014
22. Antonello da Messina, a cura di Ferdinando Bologna e Federico De Mellis, Milano, Electa, 2013
23. Gli Estensi nell’Europa medievale: potere, cultura e società’, Verona, CR Edizioni, 2014
24. Corti italiane del Rinascimento: arti cultura e politica, 1395-1530, a cura di Marco Folin, Milano, Officina libraria, 2010
25. Michele Sarfatti, Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi, Torino, Einaudi, 2005
26. Renzo De Felice, Breve storia del fascismo, Milano, Mondadori, 2002
27. Emilio Gentile, E fu subito regime, Il fascismo e la marcia su Roma, Bari, Laterza, 2012
28. Soffitti lignei. Convegno internazionale di studi, a cura di Luisa Giordano, Quaderni di Artes/1, Pisa, Edizioni ETS, 2005
29. Enrico Colle, Il mobile in Italia dal Cinquecento all’Ottocento, Milano, Electa, 2009
30. Anja Grebe, Vaticano, Milano, Electa, 2014
31. La primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze, Catalogo della mostra (Firenze, 23 marzo-18 agosto 2013), a cura di B. Paolozzi Strozzi e M. Bormand, Firenze, Mandragora, 2013
32. Daniela Pizzigalli, La signora del Rinascimento. Vita e splendori di Isabella d’Este alla Corte di Mantova, Milano, Rizzoli, 2001
33. Marco Bertozzi, Il detective malinconico e altri saggi filosofici, Milano, Feltrinelli, 2008
34. Fasto privato. La decorazione murale in palazzi e ville di famiglie fiorentine, a cura di Mina Gregori e Mara Visonà, Firenze, Edifir, 2012
35. Il Museo di Roma racconta la città, a cura di Rossella Leone, Roma, Gangemi, 2006
36. Claudio Maria Goldoni, Atlante estense. Mille anni nella storia d’Europa. Gli Estensi a Ferrara, Modena, Reggio, Garfagnana e Massa Carrara, Modena, Artestampa, 2011
37. Roma, la magnifica visione. Vedute panoramiche del XVIII e XIX secolo dalle collezioni del Museo di Roma, catalogo della mostra a cura di Patrizia Masini, Anna Aletta, Fabio Betti, Roma, Gangemi, 2008
38. Mariapia Branchi, Lo scriptorium e la biblioteca di Nonantola, Modena, Artestampa, 2011
39. Miniatura del ‘400 a San Marco. Dalle suggestioni avignonesi all’ambiente dell’Angelico, a cura di Magnolia Scudieri e Giovanna Rasario, Firenze, Giunti Firenze musei, 2003
40. Le due muse. Scritti d’arte, collezionismo e letteratura in onore di Ranieri Varese, a cura di Francesca Cappelletti, Ancona, Il lavoro editoriale, 2012
41. Élisabeth Crouzet-Pavan Rinascimenti italiani.1380-1500, a cura di Amedeo De Vincentiis, Roma, Viella, 2012
42. Maria Teresa Sambin De Norcen, Le ville di Leonello d’Este. Ferrara e le sue campagne agli albori dell’età moderna, Venezia, Marsilio, 2012
43. Splendore nella Regola. Codici miniati da monasteri e conventi nella Biblioteca universitaria di Padova, a cura di Federica Toniolo e Pietro Gnan, Ministero per i beni e le attività culturali, Padova, Biblioteca universitaria di Padova, 2011.

 Si segnala inoltre che unitamente a monografie e periodici sono state acquisite nell’ultimo anno opere in continuazione di particolare interesse, che non possono mancare negli scaffali di una Biblioteca di Storia dell’Arte. Nello specifico sono state acquistati i volumi n. 77 e 78 del noto repertorio Allgemeines Künstler Lexicon, che vanno ad integrare la già nutrita e preesistente sezione, ad oggi completa e senza lacune:

1. De Gruyter, Allgemeines Kunstler Lexikon. Die Bildenden Kunstler aller Zeiten und Volker, Band 77, Berlin/Boston, De Gruyter, 2013
2. De Gruyter, Allgemeines Künstler Lexikon. Die Bildenden Kunstler aller Zeiten und Volker, Band 78, Berlin/Boston, De Gruyter, 2013.

L’opera in questione costituisce un’indispensabile raccolta di informazioni ordinate a partire da un criterio o da una sequenza che la rende facilmente consultabile. Nella fattispecie l’AKL è un dizionario biografico degli artisti, redatto in lingua tedesca e suddiviso in differenti collane: a) lo storico Thieme-Becker (dal nome dei primi redattori) fondato a Lipsia (27 volumi), che con le sue biografie degli artisti firmate da qualificati storici dell’arte ha aperto la strada alle edizioni successive; b) il Kunsterlexicon degli artisti del XX secolo (6 volumi); c) l’Index biobibliografico dotato dei necessari aggiornamenti sulle opere e la vita degli artisti di tutto il mondo (10 volumi), d) l’Index biobibliografico degli artisti (13 volumi), ripartiti nel piano dell’opera tenendo conto della loro “professione” (Beruf) – intesa come campo artistico nel quale si sono distinti -, e infine il monumentale Dizionario degli artisti di tutti i tempi e popoli, pubblicato a partire dal 1983 e giunto oggi con il 78° volume alle voci relative agli artisti Jeraj-Jur’ev. Con le medesime finalità sono stati acquistati i volumi monografici n. 10, n. 26 e n. 27 del The illustrated Bartsch, Abaris, Book. L’importante compendio consente di studiare l’opera di maestri incisori di ogni secolo, dal 1400 alla rivoluzione industriale. Cento volumi sono stati editi entro il 2010, ma il piano dell’opera generale prevede la pubblicazione di altre unità bibliografiche monotematiche. La scelta operata dalla Direzione dei Musei Civici d’Arte Antica in merito all’opera in questione, è stata quella di acquistare le monografie ritenute più utili, considerando le richieste dell’utenza e il campi di interesse degli stessi operatori della nostra Istituzione. La più recente dotazione dell’opera risulta pertanto la seguente:

1. The illustrated Bartsch, n. 26, Formerly Volume 14 (part 1), The works of Marcantonio Raimondi and of his School, Edited by Konrad Oberhuber, New York, Abaris, 1978
2. The illustrated Bartsch, n. 27, Formerly Volume 14 (part 2), The works of Marcantonio Raimondi and of his School, Edited by Konrad Oberhuber, New York, Abaris, 1978
3. The illustrated Bartsch, n. 10, Formerly Volume 7 (part 1), Sixteenth Century German Artists, Albrecht Dürer, Edited by Walter L. Strauss, New York, Abaris, 1980.

Il materiale librario di recente acquisito in Biblioteca è in fase di trattamento catalografico in ambiente Sebina Sol. È utile precisare a questo proposito che la catalogazione delle opere monografiche, con conseguente inserimento nell’OPAC del Polo Bibliotecario Ferrarese, avverrà a breve. Per la catalogazione e l’inserimento nell’OPAC dei periodici acquisiti e da acquisire, si prevede uno slittamento a settembre 2015, in attesa di adottare le opportune procedure catalografiche del restante materiale posseduto dalla nostra Emeroteca.

Pubblicato su “MuseoinVita” | 1 | febbraio 2015