Il materiale numismatico preso in esame, fa parte dell’importante Collezione dei Musei di Arte Antica di Ferrara, nella quale è conservato un cospicuo ed interessante gruppo di monete che, seppure in diversa proporzione, coprono tutto l’arco della monetazione romana[1]. Recentemente, la necessità di riordino e organizzazione della Collezione, ha determinato l’inventariazione e la catalogazione di un gruppo di 167 monete, comprendenti nominali in argento e bronzo, cronologicamente inquadrabili nella prima parte del III sec. d.C., tra il regno di Gordiano III (238-244 d.C.) e quello di Treboniano Gallo (251-253 d.C.). Tale fase, corrispondente alla prima parte di quel periodo che