Relazione di Restauro dell’Incoronazione della Vergine di Carlo Bononi

Relazione di Restauro dell’Incoronazione della Vergine di Carlo Bononi

Premessa Restaurare un dipinto su tela comporta una serie di interventi che possono essere di normale routine manutentiva, se lo stato conservativo è discreto, fino ad arrivare a complesse, ma necessarie, operazioni invasive, come la foderatura, qualora l’opera versi in condizioni non ottimali. È proprio quest’ultimo il caso della grande tela bononiana oggetto del presente intervento. Il procedimento, realizzato dallo scrivente e da un selezionato team di allievi del Corso FSE “Tecnico del restauro dei beni culturali” ECIPA – CNA Rovigo, ha avuto lo scopo di ripristinare pianezza e regolarità alla superficie pittorica, mediante l’incollaggio della tela originale su una

L’Incoronazione della Vergine di Carlo Bononi

L’Incoronazione della Vergine di Carlo Bononi

Carlo Bononi Incoronazione di Maria Vergine 1616-17 Olio su tela, diametro cm 298 Ferrara, chiesa di Santa Maria in Vado. Inginocchiata su nubi dalla vaporosa quanto solida consistenza, Maria Vergine accoglie a mani giunte con composto e deciso sguardo la corona che Cristo e l’Eterno padre le pongono sulla testa. Su tutti muove la colomba dello Spirito Santo, fonte di luce dorata che delicatamente illumina i paffuti volti degli angioletti tra le nubi, protagonisti del prodigioso evento insieme ai paradisiaci musici adolescenti, che ai piedi della Trinità, suonano indicano e osservano lo spettatore. In una data presumibilmente anteriore al 1616-17,