La Collezione Medaglie: studi, esposizioni, progetti

La Collezione Medaglie: studi, esposizioni, progetti

Dopo aver brevemente illustrato nel numero precedente gli interventi pregressi operati sulla sezione romana del medagliere[1], il quadro degli studi sulla collezione numismatica viene ora ampliato, ripercorrendo i principali momenti espositivi e le pubblicazioni relativi alla Collezione Medaglie, aggiungendo anche qualche informazione sui progetti in corso. La raccolta è stimabile attorno ai 2000 esemplari. Un inventario patrimoniale del Civico Museo,  esteso durante la direzione di Gualtiero Medri e datato 1935, elenca gli esemplari della collezione suddivisi in gruppi – per autore, per categoria o cronologia – e ne indica la collocazione nelle sale del  piano nobile di Palazzo Schifanoia. Apprendiamo

Personaggi ed eventi del secolo XX

Personaggi ed eventi del secolo XX

La nascita della medaglia-ritratto viene attribuita dalla maggior parte degli studiosi all’opera di Pisanello, che iniziò l’attività di medaglista approntando, nel 1438, una medaglia con l’effigie di Giovanni VIII Paleologo. Sull’argomento è stato scritto moltissimo, ma mi piace citare il grande studioso Francesco Panvini Rosati, che, nel suo studio dedicato alle Medaglie e Placchette italiane dal Rinascimento al XVIII secolo, osservava: gli umanisti trassero il gusto per la moneta antica e l’ispirazione a creare la medaglia simile alla moneta per la forma ma diversa nella sua natura e nel fine. La medaglia quindi non solo nasce da una concezione artistica