Ferrara, Palazzo Bonacossi, 20 aprile 2017 Prima conferenza di Anatomia di un capolavoro. Storia, stile e iconografia nelle opere del Museo della Cattedrale, III edizione: I colori dell’anima: i Libri Corali della Cattedrale e la musica sacra a Ferrara alla fine del Quattrocento. Anatomia di un capolavoro 2017, 2/3 (conferenza di Fabrizio Lollini): https://youtu.be/s6RgOJmowFo.Anatomia di un capolavoro 2017, 3/3 (conferenza di Mons. Pablo Colino): https://youtu.be/vsXiZzJA4Gk. © 2017, Museo della Cattedrale di Ferrara (Comune di Ferrara | Capitolo della Cattedrale), in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte e la Fondazione “Enrico Zanotti”. Pubblicato su “MuseoinVita” | 7-8 | giugno-dicembre 2018
Testamento di Alfonso I d’Este (Elemosina all’Ospedale Sant’Anna di Ferrara, 26 ottobre 1534)

Anonimo artista ferrarese Copertina del Testamento di Alfonso I d’Este, terzo duca di Ferrara (Elemosina all’Ospedale Sant’Anna di Ferrara, 26 ottobre 1534) XVI secolo Ferrara, Musei di Arte Antica (deposito dell’Unità Sanitaria Locale n. 31). Fig. 1, Piatto interno sinistro: vignetta a tutta pagina raffigurante il duca Alfonso I d’Este sul letto di morte, nell’atto di dettare le ultime volontà a beneficio degli elemosinieri dell’Ospedale Sant’Anna di Ferrara. Fig. 2, Piatto interno destro: vignetta a tutta pagina rappresentate il compianto del defunto Alfonso I d’Este da parte beneficiati. Le due miniature prese in esame costituiscono la decorazione dei piatti interni