La Madonna della melagrana di Jacopo della Quercia

La Madonna della melagrana di Jacopo della Quercia

La rubrica Colpo d’occhio nasce con l’intento di fornire al lettore chiavi di lettura utili ad accostarsi ai capolavori meno conosciuti dei nostri Musei. In questo numero di “MuseoinVita” l’attenzione si concentra sulla Madonna della melagrana di Jacopo della Quercia.   L’Altare della Beata Vergine detta la Madonna Bianca o del Pane, ha una gran statua di marmo bianco, che rappresenta Maria Vergine a sedere col Bambino sulle ginocchia, che tiene un melogranato tra le mani: et è di scultore finora sconosciuto G. Baruffaldi, Annali di Ferrara (1660-1720 ca.), Biblioteca Comunale Ariostea, ms. Collezione Antonelli 594, II, c. 198v.   Era

Il restauro dei busti reliquiari del Museo della Cattedrale

Il restauro dei busti reliquiari del Museo della Cattedrale

Nel 2014-15 il Museo della Cattedrale ha promosso il restauro del Busto reliquiario di san Giorgio (fig. 2) e del Busto reliquiario di san Maurelio (fig. 1), interventi condotti dallo scrivente, in qualità di titolare della CRC Restauri[1]. I due manufatti sono di epoche diverse: il San Giorgio fu realizzato agli inizi del Seicento per custodire le ossa del cranio del Patrono, donate nel 1600 da Clemente VIII al vescovo Giovanni Fontana; il basamento risulta successivo di un secolo ed è opera del bolognese Zanobio Troni, autore anche del Busto di san Maurelio, eseguito nel 1725 per volontà del cardinale Tommaso